Software

Le migliori distro Linux per principianti: esplorare le distribuzioni Linux per uso desktop

  • Linux per i desktop non fa più paura come un tempo, anzi.
  • Se sei un principiante puoi usare Linux per il desktop esattamente come puoi usare Windows o, oserei dire, MacOS.
  • Scopri quali sono le migliori distribuzioni Linux per iniziare a lavorare con il sistema operativo del piccolo pinguino.
distro linux per principianti

Bene, veniamo al dunque: sei curioso di conoscere Linux. Forse sei stanco degli aggiornamenti di Windows o forse stai semplicemente cercando qualcosa di diverso. In ogni caso, benvenuto. Il 2025 si preannuncia un buon anno per fare il salto, soprattutto se sei alle prime armi con Linux.

Non faremo finta che sia tutto rose e fiori, però. Ci sono sicuramente delle stranezze e le affronteremo. Ti illustreremo le migliori distribuzioni Linux adatte ai principianti, quelle che non ti lasceranno a bocca aperta davanti a una finestra di terminale.

Ci occuperemo anche del panorama videoludico, perché, siamo onesti, è una domanda che tutti si pongono. Confronteremo Linux con i soliti sospetti, Windows e macOS, ed esamineremo i pro e i contro. E dato che la privacy è un argomento molto sentito, faremo delle ipotesi su dove potrebbe andare Linux quando sempre più persone inizieranno a dare valore ai propri dati. Non indoreremo la pillola, ma ti diremo le cose come stanno, in modo che tu possa decidere se Linux è adatto a te.

Le migliori distro Linux per principianti: le scelte più facili da usare

Allora, stai finalmente pensando di abbandonare i soliti sistemi operativi e di tuffarti nel mondo di Linux? Ottima scelta! Ma con così tante distribuzioni (distro) in circolazione, da dove cominciare?

Non preoccuparti. Questa sezione è dedicata ai punti di accesso più semplici per il 2025. Queste distro sono note per la loro facilità d'uso, quindi non dovrai strapparti i capelli cercando di capire come funziona.

Ubuntu: la scelta popolare

Ubuntu rimane uno dei principali concorrenti per i principianti, e per una buona ragione. Senza Ubuntu, Linux sarebbe ancora meno popolare per gli utenti desktop.

Ubuntu ha una comunità enorme, il che significa che sono disponibili tonnellate di aiuto online se dovessi incontrare qualche problema. Il processo di installazione è semplice e l'ambiente desktop predefinito (GNOME) è piuttosto intuitivo: consideralo come una versione leggermente diversa di quello a cui probabilmente sei abituato.

ubuntu desktop primo accesso

Inoltre, Ubuntu ha un enorme repository di software, quindi puoi installare facilmente la maggior parte dei programmi di cui avrai bisogno senza dover trafficare troppo con la riga di comando. Inoltre, le versioni LTS (Long Term Supported) garantiscono stabilità e supporto per anni. In questo modo gli utenti più giovani possono stare tranquilli sapendo che il loro sistema operativo non sarà obsoleto l'anno prossimo.

Non dimenticare che abbiamo un guida su come installare Ubuntupasso dopo passo

Linux Mint: semplicità della cannella

Se provieni da Windows, Linux Mint, in particolare l'edizione Cinnamon, potrebbe sembrarti sorprendentemente familiare. Il layout del desktop è più tradizionale, con un menu di avvio, una barra delle applicazioni e una barra delle applicazioni, ovvero le cose a cui sei abituato.

Mint si concentra anche sull'offerta di un'esperienza completa, il che significa che spesso include cose come i codec multimediali che altre distro ti fanno installare separatamente. È costruita sulla base di Ubuntu, per cui si ottengono i vantaggi della grande comunità e della disponibilità di software, ma con un desktop che è probabilmente ancora più facile da navigare.

Zorin OS: Il sosia di Windows

Zorin OS è un'altra distro che si rivolge specificamente agli utenti Windows che desiderano passare ad altro sistema. Fa un passo avanti rispetto a Mint nel replicare il look and feel di Windows, offrendo diversi layout di desktop che imitano da vicino le varie versioni di Windows.

È anche in grado di eseguire alcuni programmi Windows grazie ai livelli di compatibilità integrati (anche se non aspettarti che tutto funzioni alla perfezione). Zorin è facile da installare, viene fornito con molti software preinstallati ed enfatizza la facilità d'uso, rendendolo una scelta solida se ti senti particolarmente in ansia per il passaggio e vuoi le opzioni più familiari disponibili.

zorin os

C'è la scelta di Zorin Pro OS, per la quale devi pagare circa $50, ma non è necessario, dato che puoi installare e utilizzare la versione gratuita di Zorin OS.

Gioco su Linux: qual è la distro più adatta ai titoli moderni?

Il gioco su Mac è ancora uno scherzo, ma il gioco su Linux è diventato realtà da quando Valve ha introdotto lo Steam Deck. Ovviamente non è allo stesso livello di Windows, ma saresti sorpreso di sapere a quanti giochi puoi giocare su Linux.

Compatibilità tra SteamOS e Steam Deck: un nuovo standard?

Lo Steam Deck di Valve, con SteamOS 3 (basato su Arch Linux), ha davvero sconvolto le cose. Sebbene SteamOS sia stato progettato principalmente per l'hardware del Deck, il suo impatto sulla compatibilità dei giochi è enorme. Proton, il livello di compatibilità che permette ai giochi Windows di girare su Linux, è in costante miglioramento.

Il risultato è che se un gioco funziona bene su Steam Deck, probabilmente funzionerà bene anche su altre distro Linux, con una piccola configurazione. Non si tratta più di una specifica "distro di gioco", ma di avere driver aggiornati e un kernel relativamente recente. Ciò significa che la tua scelta dipende da altri fattori, come l'ambiente desktop che preferisci, piuttosto che dalle potenzialità di gioco.

Rolling release vs. fixed release: il dilemma dei driver

Qui le cose si fanno un po' più tecniche, ma sono importanti. Alcune distro, come Arch Linux (e le sue derivate più amichevoli come Manjaro), sono "rolling release". Ciò significa che riceverai aggiornamenti costanti, compresi i driver più recenti per la tua scheda grafica.

Questo può essere un vantaggio per i giochi, in quanto si ottengono miglioramenti delle prestazioni e il supporto per il nuovo hardware più velocemente. Tuttavia, significa anche che c'è una probabilità leggermente più alta che qualcosa si rompa. Le distro a "rilascio fisso" (come Ubuntu LTS, Fedora o Pop!_OS) danno la priorità alla stabilità, con aggiornamenti meno frequenti. L'opzione migliore dipende dalle tue priorità: accesso più rapido ai nuovi driver (rolling) o massima stabilità (fixed).

Pop!_OS, Nobara e altre distro dedicate ai giocatori: ne vale la pena?

Spesso distro come Pop!_OS, Garuda e Nobara Linux vengono definite "distro da gioco". Pop!_OS (basata su Ubuntu) è preconfigurata con i driver NVIDIA, il che è comodo se hai una scheda NVIDIA. Nobara Linux è una versione di Fedora che include molte modifiche e ottimizzazioni specifiche per i giochi, realizzate dalla comunità.

sistema pop os 76

Garuda offre caratteristiche simili. Queste caratteristiche ti danno un enorme vantaggio? Non necessariamente. Molte delle funzionalità offerte da Garuda possono essere configurate su altre distro con un po' di impegno. Sono comode, soprattutto se non ti senti a tuo agio nel modificare le cose, ma non sono essenziali. Qualsiasi distro moderna con un supporto driver decente può essere un'ottima piattaforma di gioco. La scelta potrebbe dipendere solo da quella con cui ti senti più a tuo agio, quindi dai un'occhiata ad alcune di esse!

Linux vs. Windows vs. Mac: Pro e contro per gli utenti di tutti i giorni

Il prezzo è giusto (o sbagliato)

Ok, iniziamo con i soldi, tesoro. Linux è generalmente gratuito. Cioè, completamente gratuito. Lo scarichi, lo usi, senza vincoli (tranne forse la GPL, ma questo è un altro discorso).

Windows ti costerà, in genere più di $100 per una licenza. macOS è "gratuito" nel senso che viene fornito con l'hardware Apple, ma questo hardware non è esattamente economico. Quindi, se hai un budget limitato, Linux è l'ovvio vincitore.

Facilità d'uso: tutto è relativo

Windows è il sistema con cui la maggior parte delle persone è cresciuta, quindi spesso è il più "naturale". macOS è noto per la sua semplicità e per il suo design relativamente intuitivo, anche se può sembrare un po' restrittivo se sei abituato ad avere più controllo. Linux ha la reputazione di essere difficile, ma questa è ormai ampiamente superata, almeno per quanto riguarda le distro adatte ai principianti. C'è ancora una curva di apprendimento, ma non è così ripida come in passato. Dipende da cosa sei abituato a fare.

Software e compatibilità: I grandi compromessi

Windows è il re indiscusso della disponibilità di software. Su Windows gira praticamente tutto, soprattutto i giochi. macOS ha una discreta selezione di software, soprattutto nei settori creativi, ma è più limitata rispetto a Windows.

Linux ha fatto molta strada e molti software popolari sono ora disponibili in modo nativo (come Chrome, Firefox e Spotify). Ma ci saranno inevitabilmente alcuni programmi, in particolare quelli molto specializzati o i vecchi software per Windows, che non potranno essere eseguiti senza ricorrere a dei workaround (il che può essere molto fastidioso).

La privacy è importante: come Linux protegge i tuoi dati oggi e in futuro

Il vantaggio dell'open source: Trasparenza e controllo

Uno dei punti di forza di Linux per quanto riguarda la privacy è la sua natura open-source. Ciò significa che il codice sorgente è disponibile per chiunque voglia ispezionarlo. Questo riduce le possibilità di backdoor nascoste o di pratiche losche di raccolta dati. È come avere una casa con le pareti di vetro: puoi vedere esattamente cosa succede all'interno.

Rispetto ai sistemi closed-source come Windows o macOS, in cui in pratica ti fidi che l'azienda non faccia nulla di subdolo (e siamo onesti, la fiducia è una merce rara al giorno d'oggi). Non voglio dire che tutte le distro Linux siano perfette, ma alla base c'è una certa trasparenza.

Funzioni di sicurezza integrate: Oltre le nozioni di base

Le distro Linux di solito sono dotate di una serie di funzioni di sicurezza integrate e spesso configurate di default, per le quali potresti dover pagare un extra su altri sistemi. Cose come i firewall (iptables o ufw), SELinux o AppArmor (per il controllo obbligatorio degli accessi - in pratica, per limitare ciò che i programmi possono fare) e gli aggiornamenti regolari della sicurezza sono abbastanza standard.

Ora, non si tratta di proiettili magici: devi comunque praticare una buona igiene della sicurezza (come, ad esempio, non usare "password123" come password). Ma forniscono una base solida e generalmente più solida di quella che puoi trovare altrove.

Personalizzazione e raccolta minima di dati: Sei tu a comandare

Molte distro Linux sono progettate all'insegna del minimalismo. Non sono piene di tonnellate di software preinstallato che potrebbe essere in grado di rubare i tuoi dati. Inoltre, le distro ti permettono di avere un enorme controllo su ciò che viene installato e su come viene configurato. Non vuoi che un particolare servizio sia attivo? Puoi disabilitarlo.

Non ti piace un particolare software? Puoi rimuoverlo. Questo livello di personalizzazione ti permette di minimizzare la tua impronta digitale e di ridurre la superficie di attacco per le potenziali minacce. In questo modo sei tu, e non una grande azienda, a comandare.

Una cosa che devo sottolineare è che le violazioni della privacy avvengono principalmente attraverso il browser e le applicazioni che stai utilizzando. Quindi, se sei preoccupato, non dovresti utilizzare grandi servizi tecnologici, nemmeno sotto Linux. Ho realizzato alcuni progressi nel campo del Degoogling e credo che anche tu possa farlo.

Il futuro di Linux: Le preoccupazioni per la privacy guideranno l'adozione del mainstream?

L'ascesa delle distro incentrate sulla privacy

Non è un segreto che la privacy dei dati stia diventando un problema enorme. Le persone sono sempre più diffidenti riguardo alla quantità di informazioni personali che i giganti della tecnologia si accaparrano. È qui che Linux, con la sua intrinseca attenzione alla trasparenza e al controllo, potrebbe davvero brillare.

Stiamo già assistendo a un aumento delle distro incentrate sulla privacy, come Tails, Qubes OS e altre opzioni ancora più facili da usare che danno priorità alla sicurezza. Queste distro sono specificamente progettate per ridurre al minimo la raccolta di dati, migliorare l'anonimato e dare agli utenti un maggiore controllo sulla loro vita digitale.

La domanda è: questo appeal di nicchia può diventare una tendenza più ampia o la privacy fa troppo paura agli utenti normali?

Appello mainstream: Colmare il divario

L'ostacolo più grande per Linux è sempre stato la sua percezione di complessità. L'utente medio non ha voglia di smanettare con il terminale o di passare ore a configurare le cose. Ma quando le distro mainstream come Ubuntu e Mint diventano più curate e facili da usare, e quando le preoccupazioni per la privacy diventano più importanti, l'equilibrio potrebbe cambiare.

Supporto per le app più diffuse è ancora un problema, ma non così tanto come in passato.

Se Linux è in grado di offrire un'alternativa davvero più semplice e privata a Windows o macOS senza richiedere una laurea in informatica, potrebbe sicuramente attirare un pubblico più ampio.

Il punto di svolta: Quando avverrà?

Prevedere il futuro è sempre difficile, ma non è difficile immaginare uno scenario in cui le preoccupazioni per la privacy diventino un fattore determinante per l'adozione di Linux. Potrebbe non trattarsi di un'esplosione improvvisa, ma di un cambiamento graduale, man mano che le persone diventano più istruite sui rischi della raccolta dei dati e più frustrate dalle pratiche dei fornitori di sistemi operativi tradizionali.

Una grave violazione dei dati o una violazione della privacy particolarmente eclatante potrebbero rappresentare il punto di svolta. In fin dei conti, dipende da quanto le persone apprezzino la convenienza piuttosto che tenere per sé le proprie informazioni.

Ecco, quindi, un tour vorticoso dei volti più amichevoli di Linux che potrai trovare oggi. Abbiamo controllato le distro perfette per l'informatica di tutti i giorni, una solida opzione per far esplodere gli alieni (o per costruire imperi), abbiamo valutato i pregi e i difetti rispetto ai colossi Windows e Mac e abbiamo anche guardato un po' nella sfera di cristallo.

Onestamente, scegliere una distro Linux non è più una scienza missilistica. Si tratta di trovare quella che fa per noi. E con la privacy che sta diventando sempre meno un lusso e sempre più una necessità, non è difficile capire perché un numero maggiore di persone potrebbe abbandonare i grandi marchi e dare un'occhiata seria a Linux nei prossimi anni. Il futuro di Linux è, come minimo, intrigante.

Sei pronto a fare il grande passo, o almeno a tuffarti? Non stare lì a guardare: dicci cosa ne pensi! Quale distro ha attirato la tua attenzione? Hai una domanda scottante a cui non abbiamo risposto? Lascia i commenti qui sotto o condividi questo articolo sui tuoi social media preferiti e iniziamo la conversazione. Partecipate, gente!

Avatar per Ionuț-Alexandru Popa
Sono uno scrittore e caporedattore di BinaryFork. Sono appassionato di tecnologia, scienza, esplorazione spaziale e film. Ho iniziato a scrivere di tecnologia più di 20 anni fa, dopo essermi laureato in Informatica.
Vuoi lavorare in modo più intelligente, non più difficile? Iscriviti alla nostra Newsletter GRATUITA
Impara i trucchi che puoi usare ogni giorno per risparmiare tempo. Riceverai anche un PDF con le scorciatoie da tastiera essenziali per Windows 11.
ISCRIVIMI!
Vogliamo sentire cosa hai da dire:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri lettori apprezzano i dibattiti accesi, a patto che rimangano educati, quindi ti chiedono di rispettarli, anche se non sei completamente d'accordo con loro. Grazie!

I contenuti scritti sul nostro sito web sono disponibili gratuitamente grazie agli annunci pubblicitari che mostriamo. Ti preghiamo di sostenere i nostri sforzi e di disattivare il tuo AdBlocker quando visiti il nostro sito. Grazie!
Iscriviti alla nostra newsletter GRATUITA e scopri i consigli informatici che puoi usare per fare le cose più velocemente
Tutti gli abbonati ricevono un PDF con le scorciatoie da tastiera essenziali di Windows 11.
VOGLIO UNIRMI A VOI!