Ricerca DNS inversa: strumento gratuito per trovare il nome host dall'IP

Il nostro strumento di controllo DNS inverso gratuito troverà il nome dell'host associato all'indirizzo IP che hai specificato nel campo sottostante.

Interrogando l'IP che ci hai fornito, troveremo i record DNS in cui quell'IP si risolve. Il nome host risultante può essere un sito web (un dominio normale, ad esempio www.binaryfork.com) o un sottodominio.

IP: 52.167.144.183
Hostname: msnbot-52-167-144-183.search.msn.com

Nota: il nome dell'host restituito non è sempre un URL valido che puoi visitare nel tuo browser.

Hai bisogno dello strumento opposto? Trova l'indirizzo IP di un dato nome di host.

A cosa servono le ricerche DNS inverse?

Le ricerche DNS inverse (controlli IP -> Hostname) sono utilizzate per diversi scopi:

  1. Autenticazione e-mail: Verifica l'indirizzo IP del mittente per prevenire lo spam e lo spoofing delle e-mail, garantendo una migliore consegna delle e-mail.
  2. Risoluzione dei problemi di rete: Converte gli IP in nomi di dominio nei log, rendendo i dati più facili da interpretare per la diagnostica.
  3. Sicurezza: Identifica le attività sospette attraverso la mappatura degli IP e dei domini, favorendo il monitoraggio della rete e il rilevamento delle minacce.
  4. Conformità: Alcuni servizi richiedono il reverse DNS per funzionare correttamente, come i server di posta o alcune API.

Come funziona il reverse DNS?

Il Reverse DNS (rDNS) funziona risolvendo un indirizzo IP nel nome di dominio associato utilizzando i record Pointer (PTR) memorizzati in speciali zone DNS. Ecco come funziona:

  1. Inversione dell'indirizzo IP: L'indirizzo IP viene invertito e aggiunto con .in-addr.arpa per IPv4 o .ip6.arpa per IPv6. Ad esempio, 192.0.2.1 diventa 1.2.0.192.in-addr.arpa.
  2. Avvio della query: Un utente o un'applicazione invia una richiesta per l'IP invertito al sistema DNS.
  3. Ricerca dei record PTR: Il server DNS cerca il record PTR corrispondente all'indirizzo IP invertito nella zona DNS inversa.
  4. Risposta: Se esiste un record PTR, il server DNS restituisce al richiedente il nome di dominio associato; altrimenti viene restituito un errore.

Adottiamo un La privacy prima di tutto mentalità: I nostri strumenti non inviano i tuoi dati ai nostri server. Non memorizzano la tua cronologia di utilizzo. Riduciamo al minimo la raccolta dei dati in modo che tu possa utilizzare i nostri strumenti con fiducia.

Domande frequenti sulla ricerca di hostname con il Reverse DNS

Che cos'è il reverse DNS?

Il Reverse DNS (a volte indicato come rDNS) è il processo di risoluzione di un indirizzo IP al suo nome di dominio designato, che è l'inverso della risoluzione DNS in avanti. Consente ai sistemi di determinare quale nome di dominio è associato a uno specifico indirizzo IP.

In cosa si differenzia il reverse DNS dal forward DNS?

Il Forward DNS risolve i nomi di dominio in indirizzi IP (ad esempio, binaryfork.com → 192.0.2.1), mentre il reverse DNS fa il contrario, risolvendo gli indirizzi IP in nomi di dominio (ad esempio, 192.0.2.1 → binaryfork.com). Il Forward DNS utilizza i record A, mentre il reverse DNS utilizza i record PTR.

Perché il reverse DNS è importante?

Il reverse DNS è fondamentale per la verifica della consegna delle e-mail, per i processi di autenticazione della sicurezza, per la risoluzione dei problemi di rete e per l'identificazione di connessioni sospette. Molti servizi richiedono un DNS inverso adeguato per funzionare correttamente, in particolare i server di posta che lo utilizzano per ridurre lo spam.

Come funziona tecnicamente il reverse DNS?

Per eseguire una ricerca inversa, l'indirizzo IP viene invertito e aggiunto con ".in-addr.arpa" (per IPv4). Ad esempio, per trovare il dominio 216.239.32.10, si interroga 10.32.239.216.in-addr.arpa, che restituisce un record PTR che punta al nome di dominio associato

Cos'è un record PTR?

Un record PTR (Pointer) è il tipo di record DNS utilizzato specificamente per le ricerche DNS inverse. Esso mappa un indirizzo IP a un nome di dominio ed è memorizzato nel dominio speciale in-addr.arpa per gli indirizzi IPv4 o ip6.arpa per gli indirizzi IPv6.

Chi controlla i record DNS inversi?

I record DNS inversi sono controllati da chi possiede il blocco di indirizzi IP. Per la maggior parte degli utenti, si tratta del provider di servizi Internet (ISP) o della società di hosting, a meno che non siano loro stessi i proprietari di un grande blocco di IP pubblici.

Posso avere più voci DNS inverse per un indirizzo IP?

No, a differenza del DNS forward, dove più nomi di dominio possono puntare allo stesso indirizzo IP, puoi avere solo un record DNS reverse (PTR) per ogni indirizzo IP. Questo crea una limitazione della relazione uno-a-molti.

Quali sono le implicazioni per la sicurezza del reverse DNS?

Il reverse DNS aiuta a verificare l'autenticità dei server, a rilevare i tentativi di spoofing e a identificare gli host potenzialmente dannosi. Molti sistemi di sicurezza utilizzano il reverse DNS come livello di verifica, anche se non ci si dovrebbe affidare esclusivamente ad esso perché può essere aggirato.

A cosa serve il dominio in-addr.arpa?

Il dominio in-addr.arpa è un dominio DNS speciale utilizzato specificamente per le ricerche inverse IPv4. Gli indirizzi IP vengono invertiti e aggiunti con questo suffisso per creare la query di ricerca, costituendo la spina dorsale del sistema DNS inverso.

Come funziona il reverse DNS per IPv6?

Per IPv6, il reverse DNS utilizza il dominio ip6.arpa invece di in-addr.arpa. La rappresentazione esadecimale dell'indirizzo IPv6 viene invertita cifra per cifra (non in gruppi) e aggiunta a ip6.arpa per formare la query del record PTR.

Con quale frequenza vengono aggiornati i record DNS inversi?

I record DNS inversi si aggiornano in base al valore TTL (Time To Live) specificato nel record, in genere da minuti a giorni. Le modifiche ai record PTR possono richiedere del tempo per propagarsi nella gerarchia DNS in base a queste impostazioni della cache.

Che cos'è il TTL nel reverse DNS?

Il TTL (Time To Live) specifica per quanto tempo un record DNS viene memorizzato nella cache prima di essere interrogato nuovamente. Nel reverse DNS, un TTL appropriato assicura che le modifiche ai record PTR si propaghino rapidamente, bilanciando al contempo il carico delle query sui server DNS.

Ricerca inversa dell'ip e dell'hostname
($) Divulgazione
BinaryFork è supportato dai lettori. Ciò significa che quando acquisti attraverso alcuni dei link presenti sul nostro sito, potremmo guadagnare una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Maggiori dettagli
I contenuti scritti sul nostro sito web sono disponibili gratuitamente grazie agli annunci pubblicitari che mostriamo. Ti preghiamo di sostenere i nostri sforzi e di disattivare il tuo AdBlocker quando visiti il nostro sito. Grazie!